MDN
::Utente Registrato ::Cerca
::Argomenti ::Msg
di Oggi ::Msg
Ultimi 3 gg ::Msg
ultima settimana ::FAQ-HELP |
![]() ![]() ![]() |
Ho comprato tre giorni fa un pedale di effettistica per le tastiere, un Danelectro DJ20 simultore di Leslie e distorsore (per chi sa cosa sono) a circa 70 euro, dato che fa parte di una linea ecoomica... ma ha un difetto di progettazione che fa sì che la distorsione non possa essere azzerata ma solo ridotta ad un minimo ben poco minimo... cerco su internet, ed una serie di tizi hanno trovato e risolto il difetto, bypassando una resistenza che alza il volume distorto di 9 dB rispetto al volume regolare dello strumento... basta bypassare... basta... bypassare... UN RESISTORE DI 0.5 mm!!!
Potevo riuscire... una saldatura di 0.5 mm... un filo di neppure un millimetro per byassare... SE NON MI AVESSERO TELEFONATO 4 VOLTE!!!
Il pedale, per la cronaca, è da buttare... CAZ"£%"/£%/&!!!!
![]() ![]() ![]() |
Beh, magari al telefono era la tua donna che ti ha invitato a casa sua per trombare... O mi sbaglio?
![]() ![]() ![]() |
mica l'avrai bruciato?
facendo ponticelli qua e là...
![]() ![]() ![]() |
E' ACCADUTO IL MIRACOLO!!!
Allora, ho eliminato del tutto la resistenza e ripulito il pedale dei residui di stagno, poi ho usati un filo da 0.2 mm (più piccolo non l'avevo) bagnato nello stagno... appoggiandolo e scaldandolo... TADAA!!!! Ora ho un singolo pedale che mi fa da Leslie (con manopola per la velocità ed "effetto accelerazione" del rotore simulato dal pedale) e fuzzbox in contemporanea, avendo la possibilità di aggiungere la distorsione al suono agendo sulla parte che ho ritoccato, ma anche (e questo prima non potevo farlo) di levarla del tutto e sfruttare solo il "Leslie".. WOWOWOWOW!!! Ed il bello è che NON CI CAPISCO UN'ACCA DI ELETTRONICA!!! Se a qualcuno potesse interessare il pedale, gli dico che la resistenza da bypassare è la R44... è grande così, letteralmente così = Come questo simbolo di "uguale"
..
![]() ![]() ![]() |
Guarda,anche io non ci capisco un'acca di elettronica,meccanica ed elettricità ma,a causa delle mie momentanee scarsissime finanze,negli anni avevo accumulato 4 gruppi di accensione che non funzionavano più.
Siccome costano abbastanza per le mie tasche,mi sono messo un pomeriggio e cercando di aggiustarne uno,piano piano ne ho messo a posto ben tre!!!
Ok,il saldatore sembrava uscito da un libro di S King,avrò usato 1 kg di stagno e ci ho messo 4 ore con la mia schiena che bestemmiava...........ma è già da + di un anno che vado avanti con quelli.
Alla sera quando l'ho raccontato agli amici,siccome c'è uno che ha fatto l'elettricista,per fare il figo ho detto che ci ho messo un'oretta!!!
Marco mi ha risposto "perchè così tanto" dopodichè ho cominciato con scuse improbabili:ma sai,il telefono,mia mamma che aveva bisogno,il postino
![]() ![]() ![]() |
Sono felice... con quel pedalino spacco il mondooooo!!!
![]() ![]() ![]() |
Te la suoni? Troppo Federico Hendrix?
![]() ![]() ![]() |
Ops...scusa Federico, ho letto che i chitarristi non ti stanno simpatici...non volevo!!!
![]() ![]() ![]() |
GGGgrrrr
Tastiere
![]() ![]() ![]() |
ma le tue sono bontempi ???!!
![]() ![]() ![]() |
Si si, fede suona ai matrimoni mettendo le basi MIDI di Mendelsson!!
![]() ![]() ![]() |
Dai seriamente -----
hai una Triton? oppure roba analogica?? JP80???
![]() ![]() ![]() |
Attrezzatura da palco: Piano digitale PRIVIA PX300 (stranamente è un Casio, ma è professionale) e Synth digitale Roland D50. Di riserva ho una vecchia Roland E70 e in casa un organo combo a due tastiere, con il mobile di legno,del 1978 con Leslie della GEM, modello F50... QUELLO è un gioiello... il piano digitale Roland da studio invece l'ho venduto or ora (lo porto, credo, oggi dal cliente, se non piove) e verso Natale dovrei riuscire a procurarmi un organo Oberheim OB3^2, mentre a novembre potrebbe arrivare in regalo da un amico il secondo organo combo, un Farfisa Professional 88 dei primi anni'70, a drawbars...
![]() ![]() ![]() |
Ah, una cosa... NON USO I MIDIIII!!! ODIO QUELLE COSE ORRENDE!!! ODIO LA MIDIZZAZIONE,ODIO I DISCHETTI!!! Non ho una ingola tastiera a dischetti, il MIDI va bene solo per (A) Scaricare gli spartiti a gratis e (B) Programmare i suoni di 10 tastiere alla volta senza doverlo fare a mano (Wakeman & Emerson docet...)
Aggiungo... il pedalino a volte funziona a volte no... probabilmente la saldatura è troppo grossa... lo ricompro, mi sà... e lo tengo com'è...
![]() ![]() ![]() |
Io ho un Korg MS20 analogico puro...ovviamente siamo da un'altra parte però è bellino..
![]() ![]() ![]() |
wasabi
avrei detto che avevi il mellotron, fede!
comunque mi pare che hai sceso il numero di tastiere dall'ultima volta, bravo. me parevi yanni
![]() ![]() ![]() |
io ho una tastierina di 15 cmche può fare tutto,anche le percussioni,i fiati etc etc e ha registrate "jingle bells" e l'inno alla gioia" ..l'ho pagata 10 euro credo
![]() ![]() ![]() |
Oddio, Yanni
![]() ![]() ![]() |
'unnemepiase, Yanni
NOn sono ancora scese... ho anche l'organetto combo Giaccaglia(tm) rotto e una GEM in prestito... il mio obiettivo è scendere a 1 piano digitale, 1 synth, 1 organo clone Hammond ed 1 organo combo... ovvero uno strumento per tipo
![]() ![]() ![]() |
Ti manca il Doepfer A-100 modulare....
Dai, Yanni è un mito!
![]() ![]() ![]() |
Mah... ieri sera in sala prove ho provato solo con il Privia e il D50, non mi bastano mica... mi servono tre strumenti almeno, se non voglio passare il tempo a riprogrammarli mentre suono per gli arrangiamenti...
![]() ![]() ![]() |
Che figata sti strumenti...ma, mi viene in mente: tu non usi tastiere mute come la AN1X con expander?
![]() ![]() ![]() |
No, non amo molto le "tastiere mute" (intendi le master keyboard, credo) e gli expander per un paio di motivi... il primo è la compattezza, comandi, tasti, suoni, amplificazione tutto in un pezzo (per modo di dire, dato che supporto, custodie, pedali etc... sono sempre a parte...) e poi come ho detto non amo i MIDI. Al massimo potrei usare una tastiera normale come master, ma sarebbe perdere 128 suoni (ok, concedo che magari sono vecchi e fuori moda...) per usarne una cinquantina... ora, saranno anche meglio, ma sai...
![]() ![]() ![]() |
mhh sì, in effetti credo che hai ragione...ma i suoni delle tastiere come le usi tu sono programmabili? Sì, penso....
![]() ![]() ![]() |
I midi sono i meglio file perche' ci posso ricavare lo spartito, sentire la melodia, vedere che tasti devo premere sul piano, e tutto gratis.
Infatti spesso ho problemi a leggere la musica dallo spartito soprattutto le note nella chiave di basso ma col midi e il programmone vanblasco e' un attimo.
Anzi, voglio brevettare un nuovo modo per leggere la musica per piano. Il pentagramma e' messo in verticale, cosi' sarebbe molto piu' intuitivo perche' e' nella stessa direzione della tastiera.
Ohhhh, beethoven non hai capito u cazz di musica, ma va al cepuuuuuuuuu
![]() ![]() ![]() |
Gli organi sono sempre programmabili, nel senso che usano il sistema a sintesi additiva del suono, ed il processo è analogico... il D50 è un synth e lo posso programmare (spesso e volentieri...), le altre no... Joker, credo l'abbiano già inventato un sistema come dici te... e non lo vedo molto in giro
![]() ![]() ![]() |
La musica per spinetta nel XVI secolo era scritta in quella maniera... Molto prattico, se pensiamo che la spinetta aveva soltanto 17 tasti e non era temperata...
![]() ![]() ![]() |
Però... 88 tasti... Bach, ricordami che ti devo mandare una cosa che trovai una volta, assurda... le famose "tabulature per pianoforte"!!!
![]() ![]() ![]() |
mi immagino suonare rachmaninov con spartitura in verticale...da paura
![]() ![]() ![]() |
ma de che, beh anchio sono abituato a suonare guardando il pentagramma in orizzontale, ma se uno parte guardandolo in verticale secondo me alla fine e' piu' facile.
anzi, l'ho proposto a Horowitz e' mi ha detto bravo.
cmq, visto che l'inventore sono io, ho altre modifichine:
1) togliere la chiave di basso, che minchia serve complicarsi la vita, tutto in chiave di violino, ma per la mano sinitra il do centrale e spostato verso sinitra di 3 ottave.
2) le note sui righi del pentagramma indicano i tasti neri e gli spazi quelli bianchi. Quindi via il bemolle e diesis che mi rompono le palle quando suono Rapsodia Ungherese #2 a quattro mani e bendato.
3 ma ancora beta) mettere i tasti neri dove non ci sono. Quindi il fa diventa un tasto nero. Si ma poi si incasina tutto. Questo meglio di no.
PS: esse dai luna, non ci credo che sai suonare rachmaninoff, concerto 3, dai impossibile.
Al massimo preludio, che e' una caccata che sono fare pure io.
![]() ![]() ![]() |
joker sono andata al conservatorio giusto per quello,mica per piantare i garofani nelle aiuole.
![]() ![]() ![]() |
fede leggo adesso che hai un d50 come me.. complimenti per l'ottimo acquisto!! volevo sapere: sai che si possono creare nuovi suoni, volevo sapere se eri riuscito a fare un suono di pianoforte decente modificando quello già esistente in 4-8 (piano fifty) e se si, come.. ?!?
ciao ciao
![]() ![]() ![]() |
NOn sono mai riuscito a tirar fuori un buon suono di piano dal D50, ma se mi dai la tua mail ti invio le istruzioni per programmarlo, tirate giù dalla rete, in pdf... inoltre, ti mando il sito di un amico che ha una serie di programmi per crearli con il computer e trasmetterli alla tastiera come dati... (si dice data dump o data damp? BOH!!! Mai usata la parola... chiederò a mamma)
![]() ![]() ![]() |
Ho anche un bel pacco di banche dati di suoni, ma non li ho mai usti, in effetti... da inciare al synth... per sentirli, certo, devi collegarlo al PC e fuori, alle casse...
![]() ![]() ![]() |
ma io non so collegare coso coi tasti bianchi e neri a coso coi tastini quadrati..
cmq email essere su profilo...
![]() ![]() ![]() |
A me le idee rivoluzionarie di Joker non dispiacciono, soprattutto l'ultima
![]() ![]() ![]() |
A proposito... ho ricomprato il pedalino, non funzionava, ma poi ho scoperto che era l'alimentatore... ne ho dovuto prendere uno super stabilizzato da 20 euro !!!
![]() ![]() ![]() |
Non ti allargare troppo però!
© Mai Dire Net 1998-2012 - Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione dei testi presenti senza l'espressa autorizzazione di MaiDireNet.com
Si richiama allo scopo la tutela del diritto d’autore e dei diritti connessi, così come previsto dai D.L.29 dicembre 1992 n.518 e D.L.16 novembre 1994 n.685.
Ogni riproduzione o ridistribuzione del sito, o di parte di esso, è espressamente vietata e può dar luogo a GRAVI SANZIONI CIVILI E PENALI.
Coloro i quali compiano violazione delle norme suddette saranno perseguiti SENZA PREAVVISO nella massima misura consentita ed eventualmente sodomizzati.