MDN
::Utente Registrato ::Cerca
::Argomenti ::Msg
di Oggi ::Msg
Ultimi 3 gg ::Msg
ultima settimana ::FAQ-HELP |
![]() ![]() ![]() |
Una volta davano la colpa alla pirateria del marocchino, oggi invece la danno alla pirateria multimediale. In realtà i dischi vendono poco da prima di intenret ed è perché c'è poca libertà creativa ed i veri capolavori non ricevono la giusta pubblicità! Inoltre anche la critica va dove tira il vento, anche perchè loda artisti privi di talento, come "Elisa" che non fa altro che copiare da tutti diventando una brutta copia.
Ognuno ha i suoi gusti cmq artisti di talento sono altri, e se questi individui hanno ancora qualche fans è solo x la pubblicità continua in radio e in tv!
![]() ![]() ![]() |
Artisti tipo?
![]() ![]() ![]() |
Artisti tipo?
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
Relativamente ci sono artisti che vendono parecchio anche senza essere mai passati per le varie mtv. O qualcuno crede ancora che la "top ten" televisiva rappresenti qualcosa di diverso da più la casa paga la tv, più alto in classifica arrivi?
I veri problemi sono legati ai costi ed alla gestione del copyright.
Per chiarirci: in Italia sulla musica che un IVA del 40%. Di quel che resta l'80% del guadagno và alla casa discografica, il 15% all'artista e le briciole al commerciante.
Anche poi acquistando via internet la situazione non migliora. Sulla maggioranza dei siti un album viene a costartitanto quanto compralo in negozio. Il bello è che in questo modo la casa discografica risparmia tonnellate di soldoni saltando completamente la filiera di produzione e trasporto.
Alla fine fine la verità è che a furia di fare i furbetti del cavolo gabbando i clienti, sono loro ad avere creato il fenomeno della pirateria.
Insomma la musica che scarichi via p2p non ha sta gran qualità. Anche col vbr non hai la stessa qualità audio di un cd. Se gli album avessero un prezzo più accessibile probabilmente il fenomeno si ridurrebbe notevolmente.
Gente sono minimo-minimo 16-17 euro ad album, un vero furto legalizzato.
![]() ![]() ![]() |
con 5$ al mese mi scarico tutta la musica che voglio, ho l'abbonamento di yahoo unlimited. Pappappero!
PS: e lo so, lo so, non c'e' elisa e le canzoni di san remo. Ma c'e' tutto il resto.
![]() ![]() ![]() |
Che ci sia tutto, Joker, credo sia una chimera (Certo la Spears abbonderà! ).
Anche in francia hanno ammesso per legge abbonamenti simili sia per siti di download che per cicuiti p2p.
Il problema è che in tutto il mondo le grandi major stanno premendo in senso opposto. Ovvero per fare pagare il singolo pezzo alle loro condizioni. Temo una progressiva I-tunizazzione del mercato.
Sai con questa santa alleanza software e hardware Job - Gates c'è da preoccuparsi.
![]() ![]() ![]() |
tutto non c'e'. solo 1 milione di canzoni.
uff non c'e' la colonna sonora di narnia e davinci codeeee, quella la volevooooooooo. Mi accontentero' del vecchio hanz
![]() ![]() ![]() |
Beato te, Jokeruccio! Purtroppo io dovrò continuara ad ordinare i cd dei miei gruppi preferiti in Germania, Francia e Svizzera per averli ad un prezzo decente.
Certo che un canale dedicato alla musica alternativa (leggi non matv) sarebbe una faigata!
Mah mi devo informare per vedere se secondo il decreto urbani è legale acquistare musica on line da siti esteri o se secondo sta legge (fatta col culo) è pirateria anche quella.
![]() ![]() ![]() |
ovvio e' illegale! non cacci i soldi alla siae.
![]() ![]() ![]() |
esistono siti che vendono singole canzoni in formato mp3 e pagano i diritti d'autore e siae. Da qui il prezzo di 90centesimi a file !
![]() ![]() ![]() |
che poi tutto va alla siae, e 3 centesimi all'artista.
una specie di pizzo.
Io ti proteggo dai pirati, ma te sganci i soldi.
![]() ![]() ![]() |
La siae ha le mani dappertutto e le tariffe cambiano a seconda della situazione:lp, concerti, biglietti di ingresso,karaoke etc etc e se qualcuno vuol essere pignolo e fa una festa con + di 10 persone ed ha un impianto stereo, secondo la legge dovrebbe chiedere un permesso siae.Avevo letto anche che nei cd vergini c'e' stato un aumento di qualche centesimo proprio per i diritti siae.
![]() ![]() ![]() |
eh! pure gli alberghi e ristoranti devono pagare la siae se hanno la tv nelle camere, o nell'entrata.
asp' non c'era anche la tassa sull'autoradio nelle auto? mi sembra di ricordare... ma mai pagata quindi non so.
![]() ![]() ![]() |
una volta ma e' stata tolta! cmq fanno la multa se ascolti la radio mentre sei con una zoccola lungomare...si inventano di tutto!
![]() ![]() ![]() |
si mo' la RIAA, la siae americana, vuole far diventare illegale pure pubblicare i
testi delle canzoni sui siti. Ma vaff.
![]() ![]() ![]() |
ehh invece degli artisti canadesi dicono NO! la riaa ci vuole mangiare sopra a noi con l'ipocrisia di proteggerci. Non vogliono i sistemi di protezione perche dicono sono controproducente. Perche' denunciare i propri fans? www.musiccreators.ca
PS: mah forse vogliono solo farsi un po' di pubblicita' pero'... non hanno tutti i torti. MI ricordo benissimo chi ha iniziato a rompere le palle con i p2p: i Metallica. Da li, quando dovevo far testare dei p2p nuovi provavo sempre a scaricare le canzoni dei metallica. Quindiii.
© Mai Dire Net 1998-2012 - Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione dei testi presenti senza l'espressa autorizzazione di MaiDireNet.com
Si richiama allo scopo la tutela del diritto d’autore e dei diritti connessi, così come previsto dai D.L.29 dicembre 1992 n.518 e D.L.16 novembre 1994 n.685.
Ogni riproduzione o ridistribuzione del sito, o di parte di esso, è espressamente vietata e può dar luogo a GRAVI SANZIONI CIVILI E PENALI.
Coloro i quali compiano violazione delle norme suddette saranno perseguiti SENZA PREAVVISO nella massima misura consentita ed eventualmente sodomizzati.